Area piloti
Specifiche della pista
Notam e regolamenti
REGOLAMENTO DI SCALO
Il presente Regolamento di Scalo è stato redatto dalla Sunrise Aviation srl, a cui il Comune di L’Aquila ha affidato la Gestione dell’Aeroporto dei Parchi “Giuliana Tamburro”, ai sensi dell’art. 699 del Codice della Navigazione ed in coerenza (per le parti applicabili) con Circolare ENAC APT-19, e Circolare SEC-06.
A seguito della determinazione dirigenziale esecutiva n. 217 del 28.01.2020 del Settore
Rigenerazione Urbana, Mobilità e Sviluppo del Comune di L’Aquila è stata disposta l’aggiudicazione definitiva della concessione ventennale del complesso dell’Aeroporto dei Parchi “Giuliana Tamburro” (in località Preturo – L’Aquila) alla ditta “Sunrise Aviation s.r.l.”.
In data 30/03/2021 è stata firmata la Convenzione per l’affidamento ventennale (a far data dal 30/3/2021) dell’Aeroporto dei Parchi tra il Comune de L’Aquila e la Sunrise Aviation srl (Gestore Aeroportuale).
NOT FOR OPERATIONAL USE
C0642/22 NOTAMN
Q) LIRR/QOBCE/IV/M/A/000/999/4222N01318E005
A) LIAP B) 2207090500 C) 2207191800
E) TESTO ITALIANO:
NUOVO OSTACOLO ERETTO SU TWY T IN PROSSIMITA’ DELL’APRON 200,
ALTEZZA AGL 14.0M/45.9FT,
ALTITUDINE AMSL 688.0M/2257.2FT.
PSN COORD (WGS84) 422242.1N 0131835.7E, RAGGIO 20M.
ENGLISH TEST:
NEW OBSTACLE ERECTED ON TWY T IN PROXIMITY OF APRON 200,
HEIGHT AGL 14.0M/45.9FT,
ALTITUDE AMSL 688.0M/2257.2FT.
PSN COORD (WGS84) 422242.1N 0131835.7E, RADIUS 20M.
REF AIP AD 2 LIAP 3-1
CREATED: 01 Jul 2022 15:05:00
SOURCE: LIIAYNYX
C0639/22 NOTAMN
Q) LIRR/QFAXX/IV/NBO/A/000/999/4222N01318E005
A) LIAP B) 2207150500 C) 2207180800
E) TESTO ITALIANO:
AEROPORTO CHIUSO PER EVENTO PUBBLICO,
AD ECCEZIONE DEL TRAFFICO ELICOTTERI HEMS,AIB,VOLI SANITARI
E VOLI DI STATO.
TRAFFICO ELICOTTERI NON DI BASE SOGGETTO A PPR
ENGLISH TEXT:
AD CLOSED FOR PUBLIC EVENT EXCEPT FOR HEMS
HELICOPTER,FIRE RESCUE,SANITARY FLIGHTS AND STATE FLIGHTS,
NON BASED HELICOPTER TRAFFIC SUBJECT TO PPR.
REF AIP AD 2 LIAP 1-1
CREATED: 01 Jul 2022 12:45:00
SOURCE: LIIAYNYX
C0634/22 NOTAMN
Q) LIRR/QMXLC/IV/M/A/000/999/4222N01318E005
A) LIAP B) 2207080500 C) 2207201800
E) TESTO ITALIANO:
TWY ‘T’ DALLA TWY A ALLA TWY B (ENTRAMBE ESCLUSE) CHIUSA PER LAVORI
ENGLISH TEXT:
TWY ‘T’ FROM TWY A TO TWY B (BOTH EXCLUDED) CLSD DUE TO WIP
REF AIP AD2 LIAP 2-1
CREATED: 30 Jun 2022 13:31:00
SOURCE: LIIAYNYX
C0482/22 NOTAMR C0164/22
Q) LIRR/QNDCT/IV/BO/A/000/999/4222N01318E005
A) LIAP B) 2205241405 C) 2208202359 EST
E) TESTO ITALIANO:
IMPIANTO DME INSTALLATO IN PROVA, DA NON UTILIZZARE PER SCOPI
OPERATIVI, CON LE SEGUENTI CARATTERISTICHE:
– IDENT ‘AQP’
– CH 81Y
– COORD (WGS-84) 422227.8N 0131829.2E
– ELEVAZIONE ANTENNA 677M AMSL
ENGLISH TEXT:
DME INSTALLED ON TEST, DO NOT USE FOR OPR PURPOSES,
WITH FLW CHARACTERISTICS:
– IDENT ‘AQP’
– CH 81Y
– COORD (WGS-84) 422227.8N 0131829.2E
– ELEV ANTENNA 677M AMSL
REF AIP AD2 LIAP 1-5
CREATED: 24 May 2022 14:16:00
SOURCE: LIIAYNYX
C0481/22 NOTAMR C0163/22
Q) LIRR/QNXCT/V/B/A/000/999/4222N01318E005
A) LIAP B) 2205241404 C) 2208202359 EST
E) TESTO ITALIANO:
APPARATO VDF INSTALLATO IN PROVA, DA NON UTILIZZARE PER SCOPI
OPERATIVI, CON LE SEGUENTI CARATTERISTICHE:
– FREQ 122.500MHZ (TWR), 121.500MHZ (EMERGENZE)
– PSN (WGS-84) 422229.3N 0131829.0E
– LIMITAZIONI A 20NM:
SETTORE 290/360 GRADI MRA 13000FT
SETTORE 360/120 GRADI MRA 12000FT
SETTORE 120/150 GRADI MRA 13000FT
SETTORE 150/290 GRADI MRA 14000FT
ENGLISH TEXT:
VDF EQUIPMENT INSTALLED ON TEST, DO NOT USE FOR OPR PURPOSES,
WITH FLW CHARACTERISTICS:
– FREQ 122.500MHZ (TWR), 121.500MHZ (EMERG)
– PSN (WGS-84) 422229.3N 0131829.0E
– LIMITATIONS AT 20NM:
SECTOR 290/360 DEG MRA 13000FT
SECTOR 360/120 DEG MRA 12000FT
SECTOR 120/150 DEG MRA 13000FT
SECTOR 150/290 DEG MRA 14000FT
REF AIP AD2 LIAP 1-5
CREATED: 24 May 2022 14:16:00
SOURCE: LIIAYNYX
C0480/22 NOTAMR C0162/22
Q) LIRR/QNBCS/IV/BO/A/000/999/4222N01318E005
A) LIAP B) 2205241403 C) 2208202359 EST
E) TESTO ITALIANO:
IMPIANTO NDB INSTALLATO IN PROVA, DA NON UTILIZZARE PER SCOPI
OPERATIVI, CON LE SEGUENTI CARATTERISTICHE:
– IDENT ‘AQP’
– FREQ 381.00KHZ
– COORD (WGS-84) 422226.8N 0131827.9E
ENGLISH TEXT:
NDB EQPT INSTALLED ON TEST, DO NOT USE FOR OPR PURPOSES,
WITH FLW CHARACTERISTICS:
– IDENT ‘AQP’
– FREQ 381.00KHZ
– COORD (WGS-84) 422226.8N 0131827.9E
REF AIP AD2 LIAP 1-5
CREATED: 24 May 2022 14:16:00
SOURCE: LIIAYNYX
Circuito e aree di traffico volo a motore - volo a vela
Aree di traffico
Vedi mappe.
È vietato “termicare” in circuito, sul cielo campo sotto i 300 metri (1000 Ft).
Fare attenzione:
- sull’area dell’aeroporto (voli scuola e/o con piloti meno esperti in addestramento o in allenamento);
- nei punti d’ingresso al circuito degli A/M a motore e nelle zone di sgancio degli alianti.
Con traffico in circuito, passaggi sulla pista a bassa quota e ad alta velocità sono da evitare.
Rispettare i divieti di sorvolo delle aree indicate sulle carte aeronautiche e/o dai NOTAM.
AVVICINAMENTO
Gli alianti possono raggiungere il cielo campo da qualsiasi direzione, facendo attenzione al traffico nei punti di ingresso circuito degli A/M a motore, evitando, se possibile, i lunghi final
Avvicinamento
- Gli alianti in avvicinamento dovranno riportare la prenotazione ad OVEST del campo (vedi mappa punto P: PRENOTAZIONE).
- Gli alianti in prenotazione devono smaltire la quota circuitando a sinistra (percorso giallo) mantenendo in vista la pista e la manica a vento, fino a una quota di:
- 300m QFE (970m QNH) per pista 18
- 250m QFE (920m QNH) per pista 36.
- In funzione della pista scelta per l’atterraggio si inseriranno in sottovento seguendo uno dei due percorsi indicati nella mappa.
Atterraggio
L’atterraggio degli alianti avviene sulla pista in asfalto 18 e 36.
La pista in uso, se non comunicata dalla biga, è determinata dall’aliante più basso o più avanti in circuito: tutti gli alianti devono atterrare nella medesima direzione.
Se ci sono più alianti in finale, il numero uno deve atterrare più lungo possibile per lasciare spazio agli altri.
Gli alianti devono:
- compiere una discesa normale: approcci finali bassi e lenti sono da evitare (A/M in linea e traino pronti per il decollo, addetti in testata pista);
- dopo il touch down, fermarsi lungo il centro pista e poi liberare la pista, il più presto possibile, movimentando l’aliante a spinta; attendere il rimorchio, sul prato o sui raccordi, a distanza di sicurezza dalla pista (oltre la riga gialla continua dei raccordi o delle testate).
Gli alianti, in questa fase, non devono mai essere lasciati incustoditi.
Info e procedure aeroportuali:
Scuola di volo
La scuola di volo SUNRISE Aviation S.r.l. nasce nel 2006 dalla dedizione e dalla passione dei suoi soci fondatori, dal 2011 è un Centro Addestramento per piloti civili riconosciuto a livello Europeo.
Il team di SUNRISE è qualificato e mette a disposizione dell’azienda l’ esperienza accumulata nel panorama aeronautico internazionale, segue scrupolosamente la normativa in vigore e fa della sua vocazione uno standard operativo professionale e sempre mirato all’obiettivo SAFETY.
Attraverso i titoli e la competenza dello STAFF, l’A.T.O. si è affacciata sul mercato internazionale e conta di divenire un centro addestramento d’eccellenza, a cui le diverse compagnie aeree possano rivolgersi per il reclutamento del personale di indiscussa qualità professionale,in cui il privato che si avvicina al volo per divertimento o turismo possa trovare un ambiente salubre piacevole e sicuro,in cui chiunque possa rinnovare ed incrementare la propria cultura aeronautica,in cui il frequentatore in generale possa ambire ad un’esperienza umana e pratica di vera qualità
Vuoi provare l’emozione di essere
PILOTA PER UN GIORNO ?
L’esperienza:
- Ritrovo Presso l’Aeroporto dei Parchi di Preturo, L’Aquila
- Accoglienza da parte del Team di Sunrise Aviation con Visita Struttura e Hangar
- Briefing introduttivo sulla teoria del Volo, Nozioni sugli Aeromobili e Comandi
- Volo della durata di circa 30 minuti con Istruttore altamente qualificato
- Debriefing finale con riepilogo delle attività svolte e consegna dell’attestato di “Battesimo dell’Aria”
Ezio Sarti
Andrea Bernardi
Allievo pilota
Franca Vorano
Simone Circi
Allievo pilota
Servizi
Rifornimento
L’Aeroporto è dotato di una piazzola per Rifornimento Carburante di 800mq
Orari:
Mon-Sun 07:30-18:30 (06:30-17:30) o 07:30-SS (06:30-SS) quale dei due si verifichi prima
Tipi di Carburante e Capacità di Rifornimento:
Jet A1 – 15000 lt
AvGas100LL – 15000 lt
MoGas – 10000 lt
Operativo LIAP Info e Prenotazioni:
Hangaraggio
2500 mq di Superficie Coperta posti disponibili a carattere Occasionale e Stagionale
Nuove Strutture in fase di costruzione
Previa Prenotazione
info costi e disponibilita:
Parcheggio esterno
L’Aeroporto è dotato di due piazzali, più un ampio spazio prato.
Piazzale Nord (14600mq,Asfalto):
- N°8 Stand A/M Ligh
- N°2 Stand A/M Medium
- N°2 Piazzole Elicotteri
Piazzale Principale (5500mq,Asfalto):
- N°2 Stand A/M Light
- N°1 Stand A/M Medium
- N°1 Piazzole Elicotteri
Ampio Spazio Prato (1300mq,Erba).
info costi e disponibilita:
Aircraft Parking Docking Chart
Associazione ASD Gino Fischione
L’Asd Gino Fischione comprende un gruppo di amici accomunati dalla passione per l’aeronautica che hanno costituito un Gruppo di volo, con Base Aeroporto dei Parchi, Preturo (AQ).
Utilizzano aeroplani messi a disposizione dai singoli soci, praticando varie specialità di volo.
Tra i membri dell’Associazione ci sono safety pilot che a titolo gratuito accompagnano i piloti meno esperti.
Tra gli Scopi dell’Asd c’è la partecipazione ad eventi, visite guidate, manifestazioni, fiere aeronautiche e gare di regolarità.
Sono inoltre previsti corsi di aggiornamento meteo, traffico aereo, normativa aeronautica e sicurezza di volo.